Skip to main content

L’auto-emancipazione, dalla Comune di Parigi alla storia recente, ha mostrato di essere l’unica forma politica capace di trasformare disuguaglianze e oppressioni in soggettività politiche.
Il Centro studi per l’Autogestione vuole discutere, far conoscere e favorire l’autogestione e l’emancipazione delle classi subalterne, qualunque tipo sia l’oppressione, di classe, di genere, razziale.

L’auto-emancipazione, dalla Comune di Parigi alla storia recente, ha mostrato di essere l’unica forma politica capace di trasformare disuguaglianze e oppressioni in soggettività politiche.
Il Centro studi per l’Autogestione vuole discutere, far conoscere e favorire l’autogestione e l’emancipazione delle classi subalterne, qualunque tipo sia l’oppressione, di classe, di genere, razziale.

VOLUME IV

LE IDEE, LE ESPERIENZE, GLI APPROFONDIMENTI

Il quarto volume, il primo che traduciamo, apre una riflessione più ampia sull’autogestione. Si interessa in particolare al rapporto tra autogestione e democrazia nel contesto dello sviluppo di un’alternativa politica e sociale al capitalismo. Vengono affrontate le questioni del lavoro e del controllo dei lavoratori. Anche il ruolo delle cooperative è particolarmente evidenziato. Più in generale, tutti gli articoli, offrono una riflessione sull’autogestione e sul suo futuro nel XXI secolo.